Lo so, manco da parecchio, ma -sinceramente- tra elezioni federali, tasso di disoccupazione, traffico, colonne autostradali e naturalizzazioni... quasi mi perdo!
Avete letto? Le persone disoccupate sono diminuite! Bello!
Adesso mi chiedo alcune cose:
- chi sono?
- in quale categoria si sono occupati?
- in quale percentuale?
- qual'è la loro età media?
- il tasso di disoccupazione è diminuito in Svizzera, ma in Ticino qual'è la situazione?
- chi ha trovato loro il posto? (collocatore, agenzia, personalmente, raccomandazione, ...)
- il termine quadro stava per scadere / era già scaduto / era appena stato aperto?
Con tutte le risposte potrei farmi un'idea veritiera dei fatti. Non voglio festeggiare qualcosa di cui so solamente la metà...
Sballottiamoci un attimo in un altro argomento e portiamoci verso Chiasso in un semplice giovedì, alle 17.30.
Lasciamo perdere i cantieri ed i disagi riguardanti i lavori per i ripari fonici (il lavoro è lavoro!)... Spostiamo l'attenzione a poche centinaia di metri dalla prima uscita per Chiasso (Balerna).
Non vi starò a raccontare i tempi di attesa e le fiancate a rischio... Ma vi mostro una fotografia (scattata da me) di quelle circostanze:
Questo accade anche perché chi viene a lavorare dall'Italia lo fa con la macchina. E fin qui tutto bene. Succede, però, che persone dello stesso paese e con gli stessi orari (alcuni lavorano persino presso la stessa impresa) vengano ognuno con la propria automobile. Vi sembra consono e coerente? A me no!
Ho notato anche che molti frontalieri possono vantare automobili rigorosamente nuove e non propriamente economiche (acquistate in Italia... con stipendio svizzero): BMW, Audi, Mercedes.
Dopo tutto questo... a nessuno viene la voglia di sistemare le cose?
0 opinioni:
Posta un commento